Eurhinosaurus longirostris Abel, 1909

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Ichthyosauria Blainville, 1835
Famiglia: Leptonectidae Maisch, 1999
Genere: Eurhinosaurus Abel, 1909
Descrizione
Come tutti gli ittiosauri, questo animale era dotato di un corpo che, per uno straordinario fenomeno di convergenza evolutiva, era molto simile a quello dei pesci e dei delfini. La particolarità dell'eurinosauro, però, era data dal muso, allungato nella parte superiore a formare una sorta di "spada", la cui lunghezza era il doppio della mandibola, proprio come nell'odierno pesce spada (Xiphias gladius) e nei pesci vela (Istiophoridae). La mascella superiore estremamente allungata, contrariamente ai pesci spada, era dotata fino al termine del muso di molti denti conici. Probabilmente questa struttura non serviva a cacciare nei banchi di pesci, ma piuttosto ad aumentare la già elevata idrodinamicità dell'animale. Il nome significa "lucertola dal naso ben sviluppato". Dal momento che alcuni denti sembrerebbero puntare infuori rispetto ala mascella, alcuni scienziati pensano che l'eurinosauro usasse il suo rostro come quello del pesce sega attuale (Pristis pristis), "setacciando" il fondale marino alla ricerca di piccoli animali. Curiosamente, anche alcuni cetacei del Miocene, tra cui Eurhinodelphis, svilupparono una struttura simile. Il corpo dell'eurinosauro, altresì, era affusolato e la coda possedeva una grande pinna a mezzaluna, anche se non così incurvata come supposto in precedenza. Le pinne anteriori di questo animale, poi, erano straordinariamente allungate e rappresentano un caso estremo di plurifalangia (aumento delle falangi nelle dita). La lunghezza dell'eurinosauro si aggirava intorno a due - tre metri. In Inghilterra sono stati rinvenuti i resti di un animale simile, ma dotato di una "spada" più corta, denominato Excalibosaurus. Può darsi che questo animale rappresentasse un antenato dell'Eurhinosaurus.
Diffusione
Vissuto nel Giurassico inferiore (circa 190 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti in Germania.
Bibliografia
–Maisch MW. 2010: Phylogeny, systematics, and origin of the Ichthyosauria - the state of the art. Palaeodiversity 3: 151-214.
–Fischer V, Guiomar M & Godefroit P. 2011: New data on the palaeobiogeography of Early Jurassic marine reptiles: the Toarcian ichthyosaur fauna of the Vocontian Basin (SE France). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen 261(1): 111-127.
–Maisch MW, Matzke AT. 2000. The Ichthyosauria. Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde Serie B (Geologie und Paläontologie) 298: 1-159.
–Reisdorf AG, Maisch MW & Wetzel A. 2011. First record of the leptonectid ichthyosaur Eurhinosaurus longirostris from the Early Jurassic of Switzerland and its stratigraphic framework. Swiss Journal of Geosciences 104(2): 211-224.
–Motani R. 2000. “Rulers of the Jurassic seas”. Scientific American. 283 (6): 52-59.
–Crofts S. B., Shehata R. and Flammang B. E. 2019. Flexibility of Heterocercal Tails: What Can the Functional Morphology of Shark Tails Tell Us about Ichthyosaur Swimming?. Integrative Organismal Biology 1(1): obz002 1-10.
–McGowan. 1986. A Putative Ancestor For The Swordfish-like Ichthyosaur Eurhinosaurus. Nature. 322(31): 454-456.
–Sander,P.M.(2000). "Ichthyosauria: their diversity, distribution, and phylogeny", Paläontologische Zeitschrift 74: 1-35.
–Maisch M. 2010. Phylogeny, Systematics, and Origin of The Ichthyosauria-The State of the Art. Palaeodiversity. 3: 151-214.
–R. D. Marek, B. C. Moon, M. Williams, M. J. Benton: The skull and endocranium of a Lower Jurassic Ichthyosaur based on digital reconstructions. In: Palaeontology 58, 2015, S. 723-742.
–Emily A. Buchholtz 2000. Swimming styles in Jurassic Ichthyosaurs. Journal of Vertebrate Paleontology 21, 63-71.
–McGowan C. 2003. A New Specimen Of Excalibosaurus From The English Lower Jurassic. Journal of Vertebrate Paleontology 23(4): 950-956.
–“The lithostratigraphy of the Blue Lias Formation (Late Rhaetian–Early Sinemurian) in the southern part of the English Midlands”. Proceedings of the Geologists' Association. 112(2): 97-110.
–McGowan C. 1995. The Taxonomic Status of the Upper Liassic Ichthyosaur Eurhinosaurus longirostris. Palaeontology. 37: 747-753.
![]() |
Data: 08/06/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 29/03/2009
Emissione: Pesci e conchiglie Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 27/07/2018
Emissione: Animali marini preistorici Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/04/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|